Tecniche di ricerca avanzata su Google

Ricercare qualcosa su Google è quasi sempre il primo passo per trovare tantissimi tipi di informazione. Google è, infatti, un motore di ricerca: un sistema che, a seguito di una domanda, in input, definita “query di ricerca”, risponde con un output di contenuti su cui navigare.

Quando viene condotta una ricerca, i più importanti browser hanno un linguaggio specifico con cui condurre le attività di indagine. Ogni motore di ricerca fornisce una pagina di Help, che spiega le modalità di interrogazione; spesso i comandi utilizzabili per interrogare un motore sono disponibili alla voce “Search tips”. 

Continua a leggere

Cosa sono i fattori Esg e come integrarli all’analisi strategica

“Molti studi hanno dimostrato che l’integrazione tra analisi finanziaria e i criteri Esg, acronimo di environment, social e governance, è in grado di generare valore sul lungo termine”


Paolo Paschetta, alla guida di Pictet am in Italia.
Continua a leggere “Cosa sono i fattori Esg e come integrarli all’analisi strategica”

Il valore delle Informazioni nell’Industria 4.0

Nella pellicola di Wall Street,  Gordon Gekko sottolinea il valore delle informazioni e come ottenerle. Ora, per quanto sia solo un film, e alcune delle sue lezioni siano datate e romanzate, occorre sottolineare che da sempre il valore delle informazioni è riconosciuto ad ogni livello.

Al di fuori della cinematografia, è pieno zeppo di esempi ai quali fare riferimento in seno ai danni causati dal vuoto informativo. Infatti nella storia economica del nostro Paese si rilevano molteplici grandi S.p.a. che, tralasciando la raccolta di informazioni sui partner commerciali, sui broker utilizzati per la compravendita di titoli, o semplicemente non curandosi del “Rischio Paese” nel quale si sceglie di investire, hanno perso milioni in fatturato per scelte strategiche errate.

Continua a leggere “Il valore delle Informazioni nell’Industria 4.0”

Finanza e cyberattacchi: come gli hacker rubano i milioni con DarkVishnya

Pietre, archi, pistole, ordigni e byte. Quasi tutte invenzioni per la res bellica. Così come l’ultima, il byte, apparentemente la meno pericolosa, sicuramente la più ingannevole. È possibile sfiancare le infrastrutture del “nemico” colpendone criticamente i settori energia, trasporti e finanza. Ed è proprio il mondo finanziario, nello specifico quello bancario, che è recentemente diventato il teatro di una crime novel d’azione degna dei migliori film di spionaggio. Continua a leggere “Finanza e cyberattacchi: come gli hacker rubano i milioni con DarkVishnya”